EVENTI, CULTURA e NOTIZIE

di

www.vivifabrizia.it

Suor Mercedes Villella

Suora francescana del Signore

deceduta il 25 maggio 2024
sempre tra noi

La comunità di Fabrizia è grata alla Suora Francescana Mercedes, per aver guidato 3 generazioni di bimbi. La sua azione educativa e benefica, ha apportato rilevanti benefici a piccoli e grandi della comunità, che presso l'Asilo infantile trovavano una grandiosa ed instancabile portatrice dei valori cristiani.

L'Asilo infantile sorse ed operò sin dal 1931, grazie alla volontà di un comitato cui faceva capo l'onorevole Antonio Anile, l'allora sindaco Franzè, l'arciprete Costa ed altri notabili fabriziesi. L'ente era destinato ad aiutare i poveri e gli orfani di guerra ed il Comune partecipò all'istituzione versando un contributo di 50 mila lire . Fu intitolato a Sant'Antonio di Padova ed ebbe sede in un moderno fabbricato realizzato in Via Meria . Sia il Comune che l'arcipretura, continuarono per diversi decenni a contribuire al suo mantenimento economico.

Suor Mercedes (Elisabetta Villella) pronunciò i voti nel 1955 a Caltanissetta, prestando la sua opera in Sicilia, poi nell'Ospedale di Pietrasanta (LU) e a Pace Reatina (RI), dove ha insegnato e, in assenza di un medico, svolto servizi sanitari d'urgenza.

Negli anni sessanta, fu a Fabrizia per circa un anno tra il 1964 ed il 1965.

Dopo una doverosa alternanza di routine vi tornò nel 1987, dove rimase per ventun anni.

Il 12 dicembre 2005, a cinquanta anni dalla sua professione dei voti religiosi avvenuta il 12/12/1955 e la lunga permanenza a Fabrizia, il Comune, guidato dal sindaco Avv. Giuseppe Mario Aloi, le attribuì la cittadinanza onoraria. Alla cerimonia prese parte S.E. Monsignor Antonio Cantisani, Arcivescovo emerito di Catanzaro-Squillace.

Quando venne trasferita a Lamezia Terme nel 2008, lasciò un gran vuoto nella comunità che l'aveva molto amata. La maggior parte dei bimbi fabriziesi iniziò la propria formazione presso le Suore.

Non a tutti è dato sapere che per circa cinquant'anni, l'unica istituzione formativa che precedeva le scuole elementari, era l'Asilo Infantile. È da notare che solo negli anni '80 del secolo scorso si diffusero le moderne scuole dell'infanzia, benché nate per legge nel 1968, e Fabrizia aveva il privilegio di usufruire dei servigi di Suor Mercedes, che svolse con passione un importante ruolo educativo e sociale. Si prese cura della gente come una madre generosa ed amorevole, vestendo tenacemente non soltanto i panni dell'Ordine che onorò per 70 anni, ma altresì un confortante sorriso per tutti, in qualsivoglia situazione.

Suor Mercedes apparteneva alla Congregazione delle Suore Francescane del Signore, fondata a Caltanissetta risale al nel 1885 per opera dal frate cappuccino Angelico Lipani.

Elisabetta Villella, che da suora prese il nome di Mercedes, nacque a Gizzeria il 30 agosto 1933 e concluse la sua vita terrena alle ore 06:00 del 25 maggio 2024 a Catanzaro, dove svolse un ultimo e breve impegno missionario presso l'Istituto Don Vero di via Carlo V.

I funerali si svolsero il 27 maggio 2024 nella città di Lamezia Terme dove visse l'ultimo suo scorcio di vita a partire dal 2008 quando partì da Fabrizia.

L'ultimo saluto le fu dato nella Chiesa di San Giovanni Battista in Sant' Eufemia dai suoi cari nipoti Villella Gino, Marta, Giulia, Rita, Maria, Carmela, Genoveffa e familiari tutti, dalle consorelle e molti i amorevoli fedeli

Erano altresì presenti anche alcuni affezionati fabriziesi, sinceramente nostalgici dell'affetto ricevuto dalla cara suor Mercedes durante l'infanzia e dell'amicizia coltivata nell'età più adulta.

Riposi in pace, grande sorella Suor Mercedes, nel Regno di Dio.

Maggio 2024

Maria Cirillo