Avvocato Maria Cirillo
Iscritta all'Albo della Provincia di Vibo Valentia
Tessera professionale N. 1030
Partita IVA 11937301007
Lo studio Legale Avv. Maria Cirillo è sito in Via Doria N. 1 - 89823 Fabrizia (VV)
P.E.C. maria.cirillo-2322@postacertificata.gov.it
Indirizzo di posta elettronica ordinaria:
maria-cirillo@libero.it
Attualità:
Cassazione: non viola obbligo di fedeltà l'utilizzazione di documenti aziendali finalizzata all'esercizio di diritti
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20163 del 16 novembre 2012, ha rigettato il ricorso di una banca avverso la sentenza con cui la Corte d'Appello, confermando la sentenza del giudice di prime cure, aveva dichiarato l'illegittimità del ...
Fonte: Studiocataldi.it
Cassazione: illegittimo il licenziamento del dipendente che rifiuta la trasformazione del rapporto di lavoro a tempo parziale in rapporto a tempo pieno
La Corte di Cassazione, con sentenza n. 20016 del 15 novembre 2012, ha affermato l'illegittimità del licenziamento intimato dal datore di lavoro ad una dipendente in ragione del rifiuto di passare dal rapporto di lavoro a tempo parziale a q ...
Fonte: Studiocataldi.it
Controllo finanziario sugli enti locali e parere tecnico obbligatorio
Fonte: Studiocataldi.it
Abuso del processo: la richiesta di condanna si può fare anche per la prima volta in Cassazione (Fonte: Studio Cataldi.it)
Cassazione: nullo il matrimonio se si prova "propensione a divorzio"
Con la sentenza n. 17191 del 9 ottobre 2012, la Corte di cassazione ha affermato che è sufficiente la testimonianza degli amici circa la propensione al divorzio in caso di difficoltà e la riserva mentale dell ...
Fonte: Studiocataldi.it
DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 7 agosto 2012, n. 137 “Regolamento recante riforma degli ordinamenti professionali, a norma dell'articolo 3, comma 5, del decreto-legge 13 agosto 2011, n. 138, convertito, con modificazioni, dalla legge 14 settembre 2011, n. 148”.
Le modifiche al codice di procedura civile.
L'art. 54 del Decreto Sviluppo (D.L. 38/2012 convertito con L. 134/2012) apporta varie modifiche al codice di procedura civile, alcune destinate ad incidere sull'appello, altre sul ricorso per cassazione.