(di Antonio)
Pajisi mia
chi tanti penzanu ca lu nuamu sua
è na fimmina,
senza mu sannu ch'esta nu pajisi
chi si chiama accussì.
Pajisi mia
chi mi dunasti li natali, e mi criscisti,
cu 'nu piazzu di pani
chi ogni tantu era puru mucatu,
ma 'nc-ra 'llu stomahgu mio
quandu scindia,
a 'mmia tuttu mi l'inchìa,
penzandu a 'ttia,
pajisi mia,
chi di na vita sugnu sragiunatu,
e di lu cuari mia a 'ttia è riccumandatu.
Chisti paruali, a vui li mandu
e vi li riccumanu,
Duvi jimu-jimu,
sempi allu pajisi nuascru nui penzamu;
no n'di dunasti nenti,
ma cu 'llu cuari nuscru sempi si' prisenti.
Sperandu ca li giuvini chi stannu crisciandu
mu ponnu stari 'nsanta paci
e cu' pacianzia e sagrifici,
no 'mmu venanu pi' supa,
ca 'cca chi 'nc'è?
No' nc'è armonia e no' nc'è nenti,
stativi nr'uacu, e penzati a 'nnui
ca ogni annu nr'uacu vinimu,
e cu 'lli lagrimi all'uacchi, quandu partimu,
fina a 'cca 'ssupa n'di li tinimu.
E passamu li jiuarni,
e 'nno n'di rassegnamu,
ma chianu chianu,
avimu mu n'di squetamu.
Cu' li leja sti paruali,
sapa ca li dettau sulu lu cuari;
no' provai sulu chistu,
e lu sapa Gesù Cristu,
ma no' sacciu acru mu vi dicu,
lu Signuri n'di guarda di lu Paradisu.
Sant'Antuani nuascru
a Fabrizia è cunzacratu
e sempi di tutti li emigrati
è 'nnuaminatu.
![]()
Antonio Tassone
(Wbm. M.Cirillo)
Panorama Caulonia (vista dalla zona Cannizza di Fabrizia)
Poesie in dialetto Fabriziese
Vai alle poesie dialettali